47309407489826349418274532458554545183817626n.jpg

Meccaniche parallele

Numerose e variegate sono le mie creazioni di macchine e apparecchiature bizzarre: lo testimoniano i distillatori di lacrime di coccodrillo, il Grafometroglosso faravelli&faravelli©, (vedi illustrazione), l’applausometro chirostatico Ghiotti,
il dipanatore di arcobaleni … (per tacere del celebre sadomasoscopio).
I miei brevetti fantastici fanno parte di un filone
che ha nobili ascendenze nella storia dell’invenzione:
dalle "macchine celibi" di Marcel Duchamp,
alla macchina della colonia penale di Kafka,
al crudele ordigno del “Pozzo e il Pendolo” di Poe .
Filone che ha conosciuto recentemente un grande
rilancio nelle attuali tribù steampunk.
Si tratta di meccanismi la cui utilità parrebbe superflua,
ll cui funzionamento non sembra immediatamente
comprensibile, il cui scopo è infecondo.
Magari divertente.
Tuttavia potremmo dire che ogni macchina prima di prendere il posto nel mondo dell’utilità
è stata una macchina celibe, frutto immaturo del connubio tra ragione e immaginazione.
L’Apiario che vi propongo, ispirati dalla splendida collezione del museo
Galileo Galilei di Firenze
consiste nella creazione di un progetto disegnato e dipinto, ( anche senza squadra e compasso), del futuro brevetto di una Premiata Meccanica Parallela. Ecco alcuni esempi delle opere realizzate durante l'apiario (stage)

Opera di Vittorio Belfiore

Opera di Daniela Conti

 

Opera di Carla Vallotto