Alla ricerca di Iside - Stage Roma 11-12 marzo 2025
Roma fu probabilmente la città più egizia fuori dall’Egitto: e ancora oggi tracce di questa
sua storia, sono sparse per l’Urbe, talvolta come vestigia palesi, più spesso sotto mentite
spoglie.Tra queste una parte maggioritaria spetta alla “materia isiaca”. A partire dall’anno
38, quando Caligola elevò in Campo Marzio il grande tempio di Isis Campensis, la dea
madre, la maga, la divina consorte di Osiride fu presente a Roma con i suoi fasti e i suoi
misteri, i suoi riti , i suoi sacerdoti, le sue molteplici effigi. E anche dopo la distruzione del
tempio e la cristianizzazionedella città, la sua fascinazione si trasmise al rinascimento
ermeticoe alle mode egittizzanti dei secoli successivi.
A marzo festeggeremo Iside con il privilegio di poter vedere ciò che resta dell’arco
dell'Iseo Campense, in compagnia dell’archeologo, (nonché amico) Enrico Ducrot,
che sul luogo allestirà un museo dedicato alla dea. La visita alle mura del tempio è il
vero pretesto di questo nuovo apiario,intitolato come lo straordinario saggio di Jurgis
Baltruśaitis “LA RICERCA DI ISIDE”.
Vi propongo una vera e propria caccia sulle tracce della dea e alle vestigia
– disiecta membra– del suo grande tempio sparse per Roma.
Un taccuino che ricongiunga i frammenti di una storia in parole ed immagini,
come Iside riunì le parti disperse dello sposo Osiride,
smembrato in un sacrificio di fondazione.
Per info e prenotazioni tel. 3491935057